decorazione plastico-pittorica - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)

decorazione plastico-pittorica,

Decorazione della volta a padiglione con stucchi bianchi, su fondo di colo re grigio chiaro, che incorniciano una tela centrale raffigurante Il sogn o di Giacobbe (ulteriormente evidenziata da una cornice in stucco mistilin e a di colore grigio) e quattro tele più piccole con episodi dell'Antico T es tamento, collocate sulle unghie soprastanti le lunette

  • OGGETTO decorazione plastico-pittorica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Ferrandina (MT)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Basilicata, MT, Ferrandina, Matera - Irsina, Ferrandina (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La data 1781, apposta da Domenico Antonio Carella sulla tela del salone ra ffigurante Le nozze di Bacco e Arianna, è assunta da Pugliese Barbone (19 8 7) a datazione dell'intero ciclo di tele che decora il palazzo articolan do si - in origine probabilmente in sei, attualmente solo - in cinque stan ze del piano nobile. Considerata la strettissima connessione esistente tr a l e tele e la decorazione in stucco che ricopre integralmente le volte d elle singole stanze - nonchè del salone - e che non solo prevede ma propri amen te incornicia i dipinti, evidente appare l'unitarietà del programma e sorna tivo e la loro pressocchè coeva esecuzione, pur con talune varianti (dimen sioni e soluzioni decorative), nell'intento di creare coppie di sta nze "ge melle" ma con diversa esposizione. Gli stucchi, poco rilevati, in un eleg ante gioco di linee curve, concave-convesse, talora sottolineano i partiti architettonici (unghie e lunette), talaltra li dissimulano con u n motivo ad intreccio di nastri che corre lungo le intersezioni tra le vel e. Non m ancano, tuttavia, elementi di maggiore plasticità come la cornic e della te la centrale, valve di conchiglia, piccoli festoni o finti masch eroni, agli angoli di imposta, dotati solo di naso e bocca con lingua di f uori. Le t ele, per lo più con scure tonalità, contrastano decisamente co n i tenui co lori delle superfici. La stanza "gemella" è quella con la te la raffiguran te Mosè e il roveto ardente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700133349
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE