pala d'altare - bottega Italia meridionale (inizio sec. XVIII)

pala d'altare,

La cona è composta da un arco a tutto sesto, al centro, e da due archi asesto acuto, ai lati. Nei loro pennacchi sono foglie intagliate e dorate,essi sono inquadrati da quattro colonne, poggianti su mensole decorate dafoglie dorate, dalle strigilature dai profili dorati e dai capitelliionico-corinzi, dorati. Fregio con fogliame intagliato e dorato e neirisalti fioroni. Ai lati di questa struttura sono altri due archi a tuttosesto, con decorazione a foglie intagliate e dorate. In alto, al centro,in un'edicola coperta da baldacchino a pendente, e scolpito il PadreEterno, a mezza figura e dorato, fra fogliame intagliato e dorato. Ailati due vasi e due volute

  • OGGETTO pala d'altare
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE San Fele (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cona era in origine nella Chiesa di S. Antonio, distrutta nelterremoto del 1851. Dopo alcuni anni vari oggetti furono trasferiti di lìalla Chiesa di S. Maria della Quercia (notizie ricevute dal parroco D. V.M. Pascale). Il complesso riveste un certo interesse artistico in quantoè una significativa testimonianza dell'arte dell'intaglio tardo-barocco.Questo tipo di cultura fu molto diffuso nella zona appenninica,dall'Irpinia alla Calabria, per cui è difficile dire di dove fosseoriginario l'ignoto artista che eseguì quest'opera verso i primi delSettecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700133247
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE