lapide commemorativa - bottega Italia meridionale (sec. XVII)
lapide commemorativa
1673 - 1673
Lapide rettangolare con iscrizione commemorativa e cornice a rilievo
- OGGETTO lapide commemorativa
-
MATERIA E TECNICA
pietra calcarea/ scultura/ incisione
-
MISURE
Altezza: 65
Larghezza: 92
- AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Lanfranchi
- INDIRIZZO Piazzetta Giovanni Pascoli, 1, Matera (MT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide fu posta nell'atrio del seminario, per volontà di Mons.Vincenzo Lanfranchi, a memoria del fatto che l'eredità di 10.000 ducati del Capitano Marco Malvindi (della Forza), nobile cittadino materano, era stata divisa in parti uguali tra la Fabbrica di S.Pietro e l'erigendo seminario di Matera. La lapide è sormontata da una nicchia contenente la statua raffigurante il beneffatore (De Fraja L., 1923, pp.21-23, p.161). Durante recenti restauri, sono state stuccate piccole lacune nel perimetro dell'iscrizione
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700133201
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- DATA DI COMPILAZIONE 2004
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0