confessionale - bottega lucana (seconda metà sec. XIX)

confessionale,

struttura trilatera, a pianta mistilinea; abitacolo per il confessore dota to internamente di sedile e poggiagomiti, chiuso esternamente da sportello semiesagonale, aggettante ed elevato sul gradino anteriore, e da tendina di colore rosso; inginocchiatoi laterali per fedeli delimitati sul prospet to da montanti sagomati dall'andamento concavo-convesso; cornicione di cor onamento lievemente aggettante, sormontato da targa lignea sagomata recant e l'iscrizione in colore oro ed una croce latina apicale; grate di confess ionale laterali in metallo traforato con motivo a croce

  • OGGETTO confessionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ verniciatura
    metallo/ traforo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucana
  • LOCALIZZAZIONE Stigliano (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per l'essenzialità e la linearità della struttura, animata solo nelle band e laterali da forme concave-convesse, tale confessionale s'inserisce nell' ambito di una produzione locale di arredi con destinazione ecclesiastica c he annovera altri esemplari, caratterizzati da minime varianti, come quell o attualmente presente nella cappella di S. Vincenzo (cfr. 17/00131316) o gli altri della chiesa madre (cfr. 17/00131222) sempre a Stigliano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700131362
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • ISCRIZIONI targa di coronamento - I.N.R.I - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE