San Rocco

statua, post 1875 - ante 1899

il santo, raffigurato stante, le braccia sollevate e la gamba sinistra leg germente flessa, per mostrare la piaga, complice l'abito da pellegrino, co n corta mantellina, dal lembo svolazzante ed il calzare ripiegato. Sulla spalla destra è appoggiato un mantello che ricade sino ai piedi. Bastone, al fianco sinistro e borraccia

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA cartapesta/ modellatura/ pittura
  • MISURE Profondità: 16
    Altezza: 58
    Larghezza: 24
  • AMBITO CULTURALE Bottega Leccese
  • LOCALIZZAZIONE Stigliano (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE San Rocco, effigiato secondo l'iconografia tradizionale, in abiti da pelle grino, in attitudine quasi estatica (gli occhi rivolti verso l'alto), è ce rtamente opera di un maestro cartapestaio, attivo nella seconda metà del X IX secolo, che reinterpreta liberamente il soggetto, non limitandosi alla consueta rappresentazione del santo che scopre con la mano la piaga della peste, e che si esprime con abilità nel modellato sicuro e nel panneggio f luente. E' questa un'ulteriore testimonianza di un culto, quello di san R occo, largamente diffuso in regione, a motivo del suo patronato contro la peste (il santo sarebbe morto per contagio curando gli appestati), e parti colarmente a Stigliano, dove la sua effige compariva (e compare ancora con un'immagine più recente cfr. 17/00136073 RVEL 1) anche nella nicchia del portale maggiore della stessa chiesa madre
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700131200
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1875 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE