croce processionale - bottega napoletana (sec. XIX)

croce processionale, ca 1839 - ca 1872

Una lamina d'argento incisa a motivi fogliati e volute affrontate rivestel'armatura lignea della croce, che poggia su un nodo d'argento decoratoda baccelli, fogliami d'acanto e tralcio continuo con coppie di testinealate e fuse in metallo dorato. Il terminale inferiore riprende a sbalzolo stesso fregio della lamina, mentre gli altri tre sono composti datestine incluse tra volute. Al centro sul recto un Cristo fuso, sul versoun angelo su nuvole a sbalzo

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Laurenzana (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sobria realizzazione di chiara astrazione partenopea e di gustoneoclassico, infatti un'assoluta essenzialità decorativa prevale nelleforme, che tendono alla severità e monumentalità, ma non perdono mai iloro riflessi nel profilarsi di un carattere funzionale. L'iscrizione,riportata sopra il nodo, garantisce la provenienza napoletana, che èconfermata anche dal punzone di Stato in vigore dal 1839 al 1872 soltantosui vasi sacri, secondo il decreto emanato da Ferdinando II il 4 maggio1839
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700130920
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI sopra il nodo - NAP - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1839 - ca 1872

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE