edicola - bottega Italia meridionale (secondo quarto sec. XVI)

edicola, ca 1525 - ca 1549

l'edicola contenente la statua è costituita da un arco a tutto sestoinserito in un architrave, sorretto da due pilastrini decorati coninsegne e candelabri; nella parte superiore, tra l'arco e l'architrave,ritorna due volte il motivo dello stemma dei De Querquis sormontato dallamitria vescovile

  • OGGETTO edicola
  • MATERIA E TECNICA PIETRA CALCAREA
  • MISURE Profondità: 55 cm
    Altezza: 203 cm
    Larghezza: 162 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE come si apprende dalla lapide e dalle fonti l'altare e l'edicola furonoqui trasferiti dalla chiesa di S. maria del Armeniis per volere delvescovo Francesco Zunica. Per evidenti motivazioni stilistiche l'altare el'edicola non possono ritenersi coevi, ma realizzati rispettivamentenella prima metà del secolo XVII e nel terzo decennio del secolo XVI; sipotrebbe inoltre azzardare l'ipotesi che l'edicola facesseoriginariamente parte del monumento De Querquis in S. Maria de Armeniis,di cui riferiscono le fonti, altra parte del quale potrebbe essereindicata nel bassorilievo, attualmente collocato nella III cappelladestra di questa stessa chiesa del Carmine, nel quale è dato rilevareanalogie stilistiche e corrispondenze di misure con l'edicola in esame
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700130584A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ISCRIZIONI sull'arco dell'edicola - P. QUERCIUS ABBAS DIVINO NUMINE MOTULANUS PRAESUL CATUS HOC OPUSCONSTRUXIT - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1525 - ca 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE