croce d'altare - bottega napoletana (sec. XVII)

croce d'altare, post 1698 - ante 1698

Tre cilindri lignei con tessera madreperlata a losanga sorreggono un basamento di legno a tronco di piramide, incorniciato da sei altri cilindri; il basamento presenta sul recto una composizione di tarsie madreperlate "alla certosina", con il simbolo francescano e la colomba della pace; la colomba è composta da un complesso gioco di tessere madreperlate con chiodi, simboleggianti la Passione; è assente la figura di Cristo

  • OGGETTO croce d'altare
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Cancellara (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce, proveniente dal soppresso Convento dei Frati Minori della SS. Annunziata, è realizzazione di un frate conventuale (Domenico), che la eseguì per la Cappella del Purgatorio, la prima a sinistra del'Altare Maggiore. La tarsia detta "alla certosina" fu molto usata fin dal XV secolo, anzi questa forma d'intarsio fu congeniale specialmente su oggetti a carattere religioso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700129357
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI sul retro del basamento - F. DOMENICO FE / CE PER LA CAP / ELLA DEL PUR / GATORIO . 1698 - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1698 - ante 1698

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE