reliquiario - a busto - bottega napoletana (fine/inizio secc. XVI/ XVII)

reliquiario a busto, ca 1590 - ca 1610

Su una base dagli angoli smussati è il busto del Beato che, vestito del saio teatino damascato in oro, reca nella mano sinistra un libro; sul petto vi è la teca per la particola sacra

  • OGGETTO reliquiario a busto
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Castronuovo di Sant'Andrea (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reliquiario è opera di eccellente fattura, ascrivibile ad un maestro napoletano operante tra XVI e XVII secolo. La staticità del busto, arricchito dalla tipica damascatura dorata, trova momenti di fervida espressività nel volto, dai tratti intensi e marcati, e nelle mani nervose. La base ricorda il nome del committente, Geronimo Ciampaglione, cui si deve anche la committenza di un dipinto conservato nella sagrestia della chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700127250
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI sulla base - GERONIMO / CIAMPAGLIONE - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1590 - ca 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE