corona della Madonna

corona da dipinto, 1826 - 1826

La base lievemente inarcata, a doppia lobatura, è ornata da piccoli rettangoli sbalzati e smaltati di colore verde. Regge 5 volute d'acanto con ricciolo apicale che si raccordano alla sommità in una cornice sormontata da targa con crocetta apicale. Negli spazi tra le volute si alternano gigli e palmette incorniciati da volute ad S parzialmente dorati

  • OGGETTO corona da dipinto
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ incisione/ doratura/ smaltatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Castelsaraceno (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Al momento della schedatura, la corona in oggetto, che coronava in origine la testa della Madonna nel dipinto della Madonna con Bambino, si presentava rimossa dal quadro. Insieme alla corona del Bambino, fu donata dal Dottor Fisico Cerusico Giuseppe Antonio Bianculli nel 1826. Identiche per tipologia e motivi decorativi, le due corone sono opera di un ignoto argentiere napoletano che si sigla G. P. sulla corona del Bambino (cfr. scheda NCTN 00126856A)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700126856
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI base - A / DEVOZIONE / DEL D.V FIS.O CERUS.O GIUSEPPE ANTONIO BIANCULLI 1826 - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1826 - 1826

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE