calice - bottega napoletana (sec. XVIII)

calice, post 1722 - ante 1722

Piede a base mistilinea, articolato da tre testine intercalate dai simboli della Passione su un fondo a girali. Fusto con fregio traforato a girali affrontati. Nodo piriforme con tre testine alate. Sottocoppa con volute foliari e capricciose pelacette

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ incisione/ fusione
  • MISURE Diametro: 10.5
    Altezza: 25
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Genzano di Lucania (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella tipologia strutturale e nella punzonatura impressa il calice è simile ad un altro collocato presso l'abitazione dell'Arciprete. Andrea de Blasio fu eletto console nel 1714 e il suo punzone si rileva su un ostensorio della Basilica di San Lorenzo; per l'anno 1720 su un baldacchino della Cattedrale di otranto; per il 1723 su una cartagloria in raccolta privata ad Andria e su due reliquiari nel Convento di Santa Chiara. Tipico arredo napoletano; il modulo delle tre testine alate, alternate ad emblemi della Passione, scandiscono l'arredo con ritmicità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700126621
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1722 - ante 1722

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE