acquasantiera - a fusto - bottega Italia meridionale (secc. XVII/ XVIII)

acquasantiera a fusto, ca 1600 - ca 1750

Vasca circolare con fondo piatto ornato esternamente da baccellature e bordi modanati; fusto sagomato a balaustro; base troncopiramidale

  • OGGETTO acquasantiera a fusto
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • MISURE Altezza: 126
    Larghezza: 77
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Brindisi Montagna (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'acquasantiera riprende una tipologia di matrice rinascimentale diffusa in ambito locale ancora per tutto il XVII secolo. La modanatura a balaustro del fusto rivela tuttavia un gusto più tardo, orientabile sulla metà del '700. Non si esclude che gli elementi possano appartenere ad epoche diverse, in quanto vasca e base presentano un intaglio decisamente meno netto rispetto al fusto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700126477
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1750

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE