paramento liturgico, insieme - manifattura napoletana (metà sec. XVIII)

paramento liturgico, ca 1740 - ca 1760

Parato composto da una pianeta, una stola ed un manipolo. Il ricamo è eseguito in sete policrome, bavella e oro (filato, ritorto e lamellare) a punto pittura e per applicazioni di fili lanciati fermati da punti sparsi o a scacchiera. La decorazione, di carattere vegetale, nasce da due tralci affrontati sormontati da un iris e un tulipano. Dall'iris si dipartono altri due tralci che si estendono ai lati biforcandosi: le diramazioni inferiori, ornate da fiori e foglie, formano delle volute che inquadrano un tulipano, quelle superiori, ad "S", terminano in un altro tulipano. Due foglie, partendo da esse, si riuniscono intorno a un iris su stelo che si erge su un altro iris circondato da rametti con foglie e tre fiori di melograno. Due galloni di oro filato e lamellare, uno ricamato, l'altro a trina. Fodera, cucita a mano, di taffetà rosa antico

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ raso/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Armento (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arredo è impreziosito da un ricamo di notevole effetto compositivo basato su motivi floreali e vegetali. I vari fiori, di derivazione esotica, denotano nei minuziosi dettagli un attento studio dal vero. L'accuratezza della realizzazione è visibile anche nell'impiego dei materiali: alla varia policromia delle sete, infatti, si integrano armoniosamente i filati dorati che danno luminosità al ricamo. L'analisi tecnico stilistica induce a datare il lavoro intorno alla metà del XVIII secolo. Alla stessa manifattura che realizzò il parato in esame furono commissionati probabilmente anche altri arredi conservati in altre chiese della Basilicata (ad esempio a Banzi e a Moliterno) simili a questo per il repertorio decorativo, i materiali e la tecnica d'esecuzione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700126129-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1740 - ca 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE