reliquiario antropomorfo - a braccio - bottega napoletana (fine/inizio secc. XVI/ XVII)

reliquiario antropomorfo a braccio, post 1590 - ante 1610

Base circolare ricoperta da sei medaglioni composti con fiore di cardo; fusto con nodi di raccordo e con nodo ovale provvisto di tre medaglioni con l'effigie di San Luca con bue e libro, di San luca che dipinge un volto di Madonna e con una scritta; sul recto, una teca rettangolare a quadrilobi

  • OGGETTO reliquiario antropomorfo a braccio
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    rame/ doratura
  • MISURE Altezza: 64
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Armento (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reliquiario, che custodisce un osso del braccio di San Luca, è dedicato al Santo protettore di Armento, che secondo la tradizione scritta ed orale liberò il paese da un'invasione saracena nell'XI secolo. E' un arredo di vigile e controllato naturalismo, caratterizzato da quadrilobi d'ispirazione goticheggiante. Fu molto diffuso in ambito partenopeo l'uso di venerare particole di santi in custodie che ripresentavano anatomicamente la parte custodita. A giudicare poi dai vari pezzi superstiti, nelle regioni meridionale è ricorrente il tipo a forma di braccio benedicente con la variante, a volte, di una palma in mano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700126118
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI nodo, in un medaglione - DIVI . LUCE RELIQUIA -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1590 - ante 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE