altare - bottega Italia meridionale (sec. XIX)

altare, 1883 - 1893

altare

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA breccia
    marmo bianco/ scultura
    marmo/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Viggianello (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli altari sono di fome molto comuni e, dalle iscrizioni nei paliotto, si possono datare al 1893 e riferire ad una commissione fatta da Monsignor De Filpo, salvo il primo a destra ed il quarto a sinistra, di proprietà della famiglia Marino. Essi sono uguali e si possono attribuire ad una bottega di marmorari attiva in un centro meridionale non identificabile, a meno che non si trovino documenti. Infatti altari di questo genere si realizzavano a Napoli ma anche in botteghe del casertano, di Salerno e forse anche in qualche centro lucano. Le diverse iscrizioni rivestono una certa importanza storica in mancanza di altre documentazioni scritte sulla storia delle cappelle e dei restauri della chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700125974-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI sull'ancona - A CURA E SPESE DI / MONS. PROF. DOTT. FRANCESCO CA. MARINO / PROTONOTARIO APOSTOLICO AD I. PART. / ARCIPRETE PARROCO A.D. 1931 - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1883 - 1893

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE