cassa d'organo - bottega Italia meridionale (sec. XIX)

cassa d'organo,

Organo dal prospetto a serliana con quattro lesene strigilate e dorate e capitelli, anch'essi dorati, ornati da ovoli e foglie. Foglie incise nel gesso e dorate lungo le cornici. In basso, ai lati, volute intagliate e dorate. Sulla cornice due Angeli con trombe

  • OGGETTO cassa d'organo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Viggianello (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'organo, come attestano le varie iscrizioni, fu realizzato nel 1893 a cura di Mons. De Filpo e fu restaurato nel 1925 a cura e spese del Canonico Francesco Marino. Autori della parte strumentale, ormai rovinata, gli organari napoletani Tommaso e Pasquale Alvano. Ignoti gli artigiani impegnati nell'opera di intaglio e falegnameria. Le forme risentono del gusto tardo-ottocentesco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700125968A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI sulla tastiera dell'organo - TOMMASO ALVANO / E PASQUALE FIGLIO COSTRUTTORI / SCASSACOCCHI NAPOLI 10 / F. A. D. 1893 - lettere capitali - a caratteri applicati -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE