corona da statua - bottega napoletana (sec. XVIII)

corona da statua, post 1731 - ante 1731

Sulla base circolare con due modanature toriche fra lequali è inserita una fascia ornata con fusarole, ricco di palmette, volute, conchiglie, stelle a otto punte: a distanze regolari dell'intreccio emergono testine di cherubini

  • OGGETTO corona da statua
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ incisione
  • MISURE Diametro: 21
    Altezza: 12
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Salandra (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La corona appartiene alla statua di Santa MAria di Costantinopoli. "manichino vestito" tipico prodotto di artigianato andriese. Si tratta di un esemplare di argenteria napoletano datato, sulla base della scritta incisa sull'orlo inferiore, al 1731
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700125763
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI sull'orlo inferiore della base - PER DE:NE DI FRANCESCO MARZANO A: D. 1731 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1731 - ante 1731

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE