confessionale - bottega Italia meridionale (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

confessionale, ca 1790 - ca 1810

Confessionale con abitacolo rettangolare, chiuso nel lato anteriore da una bassa anta lievemente convessa ornata da filettature lineari; i due fianchi presentano profili sinuosi e racchiudono gli inginocchiatoi; in alto, cornice lineare modanata lievemente aggettante

  • OGGETTO confessionale
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • MISURE Profondità: 90
    Altezza: 210
    Larghezza: 160
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Marsico Nuovo (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il confessionale proviene dalla Chiesa del Carmine; la sinuosità del profilo dei fianchi, la curvatura leggera dell'anta, la qualità dell'intaglio, suggeriscono di orientarne la datazione al sec. XVIII, anche se tali schemi sono adottati a livello locale anche nel secolo successivo. La fattura molto ordinaria è riferibile ad una bottega meridionale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700125275
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1790 - ca 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE