pisside - bottega napoletana (prima metà sec. XVII)

pisside, post 1600 - post 1649

La piatta base circolare è stagliata da tre perlinature con protomi alate e fogliami incisi nelle tre campiture; sul motivo lobato corre una serpentina. Il fusto è composto da due nodi ea disco di raccordo e un nodo a vasetto con tre protomi alate su mensole perlinate. Sulla coppa tornita, stagliate da tre testine alate incise, vi sono tre clipei con emblemi della Passione come sul coperchio a doppia lobatura. Crocetta apicale "a rocchetti"

  • OGGETTO pisside
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Rivello (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il vaso liturgico più importante, la pisside, è di cultura seicentesca prettamente partenopea. Pregevole esemplare dal fatturato molto sobrio con una bizzarra esecuzione decorativa, abbinata al filo tematico della Passione di Cristo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700124985
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - post 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE