candeliere, serie di Pane Michele (sec. XIX)

candeliere, post 1832 - ante 1839

La base, circolare, poggia su tre piedini a ricciolo e foglia, in ottone fuso. Reca una doppia fascia di girali e palmette. Il fusto ha la parte inferiore a vaso, decorato in giro da un ramo e sotto da foglie lanceolate; su di essa sorge il terminale a balaustro, rigonfio e baccellato in basso, col corpo strigilato e reggente la coppa, baccellata

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo
    ottone/ fusione/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Pane Michele (1785/ 1866)
  • LOCALIZZAZIONE Tricarico (MT)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Basilicata, MT, Tricarico, Matera - Irsina, Tricarico (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I candelieri sono di eleganti linee tardo-neoclassiche e, come attestano i punzoni, furono eseguiti a Napoli dall'argentiere Michele Pane, noto maestro, autore, fra l'altro, del busto di S. Anna nel Tesoro di S. Gennaro. I bolli camerali fanno datare i pezzi agli anni 1832-39 (E. e C. Catello 1973, pp. 116 e 145)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700123989
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pane Michele (1785/ 1866)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1832 - ante 1839

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'