pastorale di Pane Michele (sec. XIX)

pastorale, post 1832 - ante 1839

Il pastorale in lamina d'argento a maglie losangate con fiore stereotipate e interno, su fondo bulinato, è diviso in 3 tronconi con fregi bombati a baccelli obliqui e perlinati. Il riccio listellato prende vita da carnosi fogliami d'acanto in successione, terminanti in una robusta margherita con tracce di doratura

  • OGGETTO pastorale
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • ATTRIBUZIONI Pane Michele (1785/ 1866)
  • LOCALIZZAZIONE Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Realizzatore del pastorale fu l'argentiere Michele Pane, attivo a Napoli alla metà dell'800; il suo bollo è stato rinvenuto su vari oggetti d'arte in Campania.Il punzone di stato fu in vigore sugli argenti dal 1832 al 1839 per volontà di Ferdinando II. Il raffinato arredo liturgico è espressione artistica di gusto neoclassico per la sobrietà dei decori e l'eleganza della plastica. Gli stilemi, caratterizzanti il pastorale, sono diffusi in ambito partenopeo dopo lo sfarzo e l'esuberanza rococò. Graziosa è l'attitudine di profilar d'oro i fregi vegetali al finedi sottolineare gli effetti plastici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700034540
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pane Michele (1785/ 1866)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1832 - ante 1839

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'