martirio di Sant'Erasmo

dipinto,

Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; Sant'Erasmo. Attributi: (Sant'Erasmo) mitria. Figure: soldati; aguzzini; donna; committente. Strumenti del martirio: ruota. Abbigliamento: elmi; corazze. Armi: pugnale; lancia. Paesaggi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Ferro Pietro Antonio (notizie 1601-1634)
  • LOCALIZZAZIONE Tricarico (MT)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Basilicata, MT, Tricarico, Matera - Irsina, Tricarico (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo quadro si situa fra le opere più rilevanti di Pietro Antonio Ferro, di cui recava la firma e la data 1607, scomparse nel corso del restauro del 1979-80 ma ritenute attendibili dalla Grelle (2001, p. 308, n. 119/6). In esso si può osservare il metodo adottato dal Ferro per comporre le sue opere, egli, cioè, utilizza le stampe per trarne intere composizioni ma, a volte, prende da esse soltanto degli elementi che assembla, dando vita ad una nuova composizione. Nel Martirio il gruppo delle figure di destra deriva da un'incisione di Jan Muller raffigurante la Resurrezione di Lazzaro, tratta da Abraham Bloemart, per le altre parti non si è individuata la fonte (Barbone Pugliese 1996, pp. 171-172). Il dipinto presenta un carattere fortemente espressionistico, con contrasti di luci ed ombre, memore dell'opera romana di Andrea Lilio. Il ritratto sulla destra sembra inserito a forza, tradizionalmente si crede che rappresenti il pittore Ferro. A tal proposito la Grelle lo ritiene "un postumo, in memoriam" (Grelle 2001, p. 308, n. 119/6). La Barbone Pugliese (1996, p. 171) ha supposto che il quadro si trovasse in origine nella chiesa di S. Francesco, dove c'era un altare dedicato a S. Erasmo, ma non dimostra in modo inconfutabile la sua ipotesi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700123801
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • ISCRIZIONI in basso a destra - OPUS PETRI ANT. FERRI A.D. 1607 - corsivo - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferro Pietro Antonio (notizie 1601-1634)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'