altare - ambito napoletano (sec. XVIII)

altare, post 1763 - ante 1778

La struttura dell'altare è in marmo bianco, mentre la decorazione è costituita da specchiature di marmi policromi, cartigli scolpiti sul paliotto, sui pilastri laterali e sui gradini, dalle volute reggi-mensola, dai cherubini capoaltare e da quelli sul tabernacolo. Sul cartiglio centrale del paliotto è in tarsiata una croce gigliata. Il dossale presenta un terzo gradino superiore supplementare

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • MISURE Profondità: 100
    Altezza: 230
    Larghezza: 340
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Rionero in Vulture (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare è opera di una bottega di marmorari napoletani. Nella capitale le botteghe produssero arredi marmorei per coprire il fabbisogno cittadino e la richiesta delle provincie, durante tutto il XVIII secolo. Nelle zone più lontane gli altari venivano inviati smontati, via terra o via mare. fu commissionato probabilmente al tempo dei lavori di ampliamento della chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122928
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1763 - ante 1778

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE