cassa d'organo - bottega lucana (metà sec. XVIII)

cassa d'organo, post 1740 - ante 1760

La cassa d'organo è in legno dipinto di nero con decorazione dorata. La fronte è suddivisa in tre settori da paraste, ornate di ghirlande e di fiori penduli e parzialmente schermate da transenne traforate. l'architrave si interrompe al centro determinando l'andamento del frontone, curvilineo e spezzato. Al centro di questo un basamento sagomato sostiene uno stemma coronato

  • OGGETTO cassa d'organo
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ intaglio
  • MISURE Profondità: 160
    Altezza: 615
    Larghezza: 255
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucana
  • LOCALIZZAZIONE Rionero in Vulture (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cassa d'organo è un manufatto di buona fattura la cui decorazione concorda con quella della cantoria su cui è posto e, come quella, è databile al 1751 circa. Si può ragionevolmente pensare che la parte lignea si debba ad una bottega lucana, dal momento che è nota la produzione di alto livello degli artigiani della regione nei secoli XVII e XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122915
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1740 - ante 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE