lapide tombale - bottega lucana (sec. XIX)

lapide tombale, post 1854 - ante 1854

La lapide , sormontata da un timpano a volute con corona d'alloro centrale, presenta sul corpo grafico un'iscrizione

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ incisione
  • MISURE Altezza: 100
    Larghezza: 80
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucana
  • LOCALIZZAZIONE Rionero in Vulture (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide, che ricorda la defunta Rosa Pessulano, è collocata sul monumento funebre, analogo a quello di Francesco Granata, consorte della donna. Il monumento della Pessulano, però, è stato rifatto dopo il terremoto del 1980 che lo aveva gravemente danneggiato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122910
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI sullo specchio grafico - HAEC IN PACE CHRISTI QUIESCIT / ROSA PESSULANO / QUAE DEMORTUI VIRI FRANCISCI GRANATAE / SANCTAM MEMORIAM COLENS / PIETATEM CONTINUO STUDUIT AEMULARI / DECESSIT III KAL. DEC. MDCCCLIV / CUNCTIS FLEBILIS SED NULLI FLEBILIOR / QUAM PAUPERI ATQUE INOPI / MATRI DESIDERATISSIMAE / FRANCISCA FILIA EX QUINQUE SUPERSTES / XXVI DIE AB EJUS OBITU ANNIVERSARIA - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1854 - ante 1854

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE