altare maggiore - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)

altare maggiore, 1796 - 1796

L'altare si eleva su quattro gradini. Il paliotto presenta un motivo decorativo a sarcofago con volute laterali. Lineare è il postergale con al centro la custodia della Santissima Eucarestia vegliata da un Cherubino. Due volute completano i capialtare

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA breccia di Francia
    MARMO DI CARRARA
    marmo/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Brienza (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare è stilisticamente anomalo rispetto agli altari realizzati nella medesima chiesa. Si differenzia in primo luogo per la monumentalità dell'insieme: è caratterizzato da un'eccessiva rigidità, l'unico elemento dinamico è costituito dalle volute ai capialtare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122756
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI retro, lapide - BURGENTIAE QUI JOSEPH SANTORUFO IACUIS / HOC IN COENOBIO SACERDOS FRATER VINCENTIUS / AERE PARTO MARMOREAM AREM / ANNUNTIATAE IAM VIRGINI DEI PARAE / DICATAM ORNANDAM IUSSIT - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1796 - 1796

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE