calice - bottega napoletana (fine sec. XIX)

calice,

Piede a base circolare con bordo tornito e profilato da una fascia di foglie e da una di ovuli e con le tre Virtù Teologali fuse a getto intervallate da campiture bulinate con i simboli della Passione; fusto: figurato con fascia con testine di cherubini e al di sopra tre angeli spaziati da spighe, cornucopia e grappolo d'uva; sottocoppa con tre clipei fogliati con simboli della Passione alternati a testine alate

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Brienza (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Calice scandito dalla ripresa di canoni stilistici e sagome di altre epoche prive dell'iniziale messaggio artistico. Il filo tematico della Passione di Cristo annoda le varie parti del calice. La composizione riprende strutture degli inizi del '700, con risultati mediocri e deludenti. Gli argentieri non creano più nulla d'interessante e optano per la copia e l'imitazione. L'eclettismo fu l'ultimo stadio dell'arte argentaria che ricoprì le proprie carenze stilistiche con l'effetto cromatico per conferire maggiore solennità all'arredo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122688
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE