croce processionale - bottega napoletana (sec. XIX)

croce processionale,

Nodo fregiato da fogliami d'acanto, baccellature e serti stilizzati con due protomi di cherubini ai lati; croce raggiata con bracci lineari e torniti; sul retro Cristo patiens a fusione tra il cartiglio marezzato e il teschio con le tibiette; sul verso Madonna Assunta su capitello pensile sorretto da testina alata; terminazioni trilobe profilate da perline e protomi

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Brienza (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce riflette la comune tipologia partenopea con influssi di gusto neoclassico per l'uso dilagante della perlinatura, per i ridotti decori, ma soprattutto per l'essenzialità decorativa e compositiva.Il bollo di Stato fu in vigore dal 1824 al 1831 con la Testina di Partenope, vista frontalmente, e il numero 8 o "titolo di piazza" per gli argenti più commerciabili
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122686
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE