turibolo - a corpo architettonico - bottega napoletana (metà sec. XVIII)

turibolo a corpo architettonico,

Piede: a base mistilinea; coppa ripartita in tre cartocci con fastigio d'acanto e protomi vegetali; coperchio con impianto triangolare; sul frontale sono incisi due angeli oranti davanti all'ostensorio col monogramma cristologico; sulla sommità arcate bandinelle foliate; piattello di raccordo delle catene con bordo foliato e sbalzato

  • OGGETTO turibolo a corpo architettonico
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Brienza (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Arredo liturgico di chiara provenienza partenopea, dai moduli stilistici pienamente settecenteschi, per l'uso continuo della linea spezzata - rococò. Il turibolo, d'argento massiccio, dalla sagoma a tempietto, brucia l'incenso, simbolo della preghiera. La composizione monumentale e solenne è sottolineata dalle protomi e dai girali, che conferiscono bizzarria e fantasia all'oggetto sacro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122684
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE