ostensorio - a raggiera - manifattura napoletana (fine sec. XVIII)

ostensorio a raggiera, post 1790 - ante 1799

l'ostensorio, con ossatura lignea interna, ha la base a campana poggiante su piedini a mensola; fusto composto da una sfera con luna calante e sole nascente tra una miriade di stelle; una coppia di angeli sorregge il Sacro Cuore; raggiera con crocetta terminale

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • MISURE Diametro: 22
    Altezza: 59
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Pietrapertosa (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ostensorio, carico di contrasto cromatico, risponde perfettamente a quelli che erano i canoni tipici degli argentieri napoletani verso la fine del '700, quando operarono con minor sfarzo e maestosità sui modelli rococò. L'ostensorio rientra negli argenti napoletani non solo per il ricorrente motivo decorativo degli emblemi eucaristici tanto naturali, ma soprattutto per la ricercatezza operativa della base e la ricca profilatura del finestrino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122580
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1790 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE