bacile - bottega napoletana (sec. XVII)

bacile, post 1610 - ante 1610

il bacile presenta nella concavità tornita un rialzato lobo centrale, finemente cesellato e percorso tutt'intorno da un'iscrizione che racchiude l'immagine di San Giacomo

  • OGGETTO bacile
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • MISURE Diametro: 35
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Pietrapertosa (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'austero bacile, privo della brocca, fu realizzato proprio per la Chiesa Collegiata della terra di Pietrapertosa. I bacili sono dei grandi piatti, che un tempo erano in uso durante le varie abluzioni liturgiche, per permettere al celebrante di purificarsi prima di iniziare l'officio sacro. Poi, quando le abluzioni diminuirono, i bacili vennero destinati alla questua per le offerte, oppure riabilitati per l'amministrazione del sacramento del Battesimo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122577
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI COLLEGGIATAE . ECCLESIAE . SANTI . IACOBI . TERRAE . PETRAE . PERTOSAE . A.D. MDCX - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1610 - ante 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE