altare - bottega Italia meridionale (sec. XVIII, sec. XIX)

altare,

L'altare è composto da tarsie marmoree in scagliola policroma, è ricco di volute negli ornati scultorei che comprendono, alle estremità teste di cherubini-mensole. Al centro in alto il tabernacolo, incorniciato da colonnine. L'ancona, ad edicola, di lineare ornato classico, è in pietra dipinta in vari colori per simulare il marmo. Reca in basso un'iscrizione semioccultata dal tabernacolo e, in alto, un semplice timpano. L'ancona incorniciava la tela dell'Ultima Cena

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
    scagliola
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Albano di Lucania (PZ)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Basilicata, PZ, Albano di Lucania, Pallareta, Tricarico, Albano di Lucania (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta dell'altare del SS.mo Sacramento, per questo situato in posizione privilegiata nella chiesa, di fianco all'altare maggiore. Sembra realizzato in due periodi distinti, da ciò l'impiego di tecniche e materiali diversi. Lo stato dei lavori in corso rende illeggibile l'iscrizione posta nella parte superiore. Sui piedistalli laterali sono gli stemmi di Albano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122238
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI alzata, parte inferiore - PRENDETE E MANGIATE / QUESTO / E' IL MIO CORPO - lettere capitali -
  • STEMMI sui piedistalli laterali - comunale - Stemma - Comune di Albano - 2 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE