reliquiario - a ostensorio, insieme - bottega Italia meridionale (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

reliquiario a ostensorio,

I reliquiari, tutti uguali, sono composti da una lamina metallica, modellata a stampo, posta su un'anima di legno. La base mostra due piedini a volute e foglie raccordati al centro da conchiglia. La teca, profilata da volute e conclusa in alto da una croce, reca al centro un'apertura ovale. Uno dei reliquiari è vuoto, gli altri racchiudono le reliquie dei SS. Austino martire, Giuseppe da Copertino, Margherita martire e Clara martire

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA METALLO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Castelluccio Superiore (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I cinque reliquiari non sono di grande valore artistico, essendo piuttosto delle opere dozzinali, prodotte in serie col procedimento tecnico dello stampaggio, seguito da rifiniture apportate a mano. Sono databili al tardo Settecento o, forse, anche ai primi dell'Ottocento, considerato che questo tipo di prodotti seguiva nelle forme dei modelli ritardatari
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700041701-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE