finestra - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)

finestra, post 1742 - ante 1742

In basso due volute e un cartiglio, compito al centro da un giglio, fingono di sostenere il peso della mensola a profilo spezzato. Ai lati della luce due alte volute; in alto un architrave con cornice spezzata sormontata da un cherubino tra due volute e da una croce

  • OGGETTO finestra
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • MISURE Altezza: 198
    Larghezza: 110
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Venosa (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La finestra, che fungeva da comunichino per le monache del vonvento annesso alla chiesa, adotta una sintassi decorativa ampiamente diffusa nella prima metà del secolo XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700040775
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI zoccolo, al di sotto del fastigio - SUMP + L.D.M. MICHAELIS SPRIOLI AND. 1742 - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1742 - ante 1742

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE