calice - bottega napoletana (sec. XVIII)

calice, post 1752 - ante 1752

Piede: a base mistilinea. Fusto: modanato a sezione circolare con nodo piriforme figurato. Decorazione: su piede, fusto e sottocoppa testine di cherubini e simboli della Passione entro griglia di motivi fitomorfi a traforo

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ traforo/ incisione/ fusione
  • MISURE Altezza: 24
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Venosa (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il punzone frammentario dell'arte, usato per tutto il secolo XVIII e agli inizi del XIX, conferma la data dell'incisione. Quello dell'artefice, non identificato, è documentato tuttavia su di un calice in raccolta privata ad Andria e datato 1755
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700040621
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI sull'orlo del piede - 1752 - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1752 - ante 1752

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE