candeliere, serie di Di Benedetto Geronimo (sec. XVIII)

candeliere, post 1714 - ante 1714

Piede a base circolare ripartito in sei sezioni bilobate con margherita sbalzata e centrale con tesa perlinata; fusto baccellato con nodo ad anfora, fortemente ansato, presenta alla sommità perline composte; piattello reggicero slarbato e tornito; ripetuta in più parti la "saggiatura" a zig-zag

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • ATTRIBUZIONI Di Benedetto Geronimo (notizie Post 1714)
  • LOCALIZZAZIONE Venosa (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La coppia di candelieri di marca squisitamente settecentesca è stata donata alla Confraternita del SS.mo Sacramento alla Chiesa di Santa Maria della Scala. I candelieri realizzati nel 1714 come documenta il camerale sono opera dell'argentiere Geronimo Di Benedetto, che bollò i candelieri non solo come argentiere esecutore, ma anche in qualità di console della Nobile Arte degli Orafi a Napoli per l'anno 1714. Probabilmente a causa dei restauri intrapresi nella chiesa cinquecentesca di Santa Maria della Scala, i candelieri si ritrovano nella sagrestia per maggiore sicurezza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700040502
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI base, rovescio - IL SS. MO SACRAM. TO S. M. A LA SCALA - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1714 - ante 1714

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'