lapide - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)

lapide, post 1729 - ante 1729

lapide rettangolare con gigli graffiti agli spigoli; la iscrizione si dispone su 21 righi

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • MISURE Altezza: 90
    Larghezza: 120
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Muro Lucano (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la lapide ricorda la consacrazione di varie cappelle avvenuta nel 1728 o 1729 ad opera del vescovo Manfredi. Questa iscrizione è citata dal Martuscelli che documenta il fatto che essa si trovasse sulla porta maggiore e che poi nel secondo '800, venisse trasferita. Sul retro il Martuscelli afferma di aver trovato una iscrizione seicentesca. Evidentemente fu riutilizzata una lapide già in opera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700038870
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI lapide, sul corpo grafico - D. O. M. / PRINCIPEM HANC BASILICAM / DIGNITATUM CULMINE / XI. SALUT. SECULI INITIJS HONESTATAM/HAC TOMS ANGUSTAM SUNOSAM INABLECTAM/ DOMINICUS ANTONIUS MANFREDUS MURANUS PONTIFEX/ TORNATILES BENEDICTI P. P. XIII URSINI/ IAM MURENSIUM COMITIS BENEFACTORIS OPTIMI SUI/MANUS PLENUS HIACINTIIS (CI, CI, CI,) AUREIS REFERTAS APPRHEENDENS/ EPISCOPALI UNCTIONE/ PER SE IPSUM XXII SEXTILES SOLO (CI I CCXXVIII) DELIRUTAM/ ANNO TINOQUE OFFICIO AD III OCTOBRIS DOMINICUM TRANSLATO/ LAXAVIT CONCINNAVIT ORNAVIT/ ARAS ROSAR.DIE XXIV S. CRUC. XXIX AUG. CONCEPT. ET MART. XXI/ ASSUMP. ET ANNUNT. XXX NOV. E JUSD. ANN. S. LAUR.IX JANUAR SEQ./SOLEMN. INAUGUREVIT/ G. A. NON IMMEMOR/ FUTURISQ. IRRITATIONIS INCITAMLAPIDEM/P./ANN.A VIRG. PUERP. (CI, I, CCXXIX) PRAESUL. V./ - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1729 - ante 1729

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE