ritratto del cardinale Carlo Vincenzo Ferreri

dipinto, post 1729 - ante 1729

Dipinto raffigurante il prelato a mezza figura stagliato su fondo scuro. Semplice cornice in legno dolce dipinta di giallo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
    tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 117
    Larghezza: 93
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Alessandria (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dapprima il dipinto si trovava, con altri ritratti di vescovi e canonici, nel Palazzo Vescovile di Alessandria, come risulta dalla Nota delle Suppellettili Sacre lasciate dal fu Ill.mo, e Rev.mo Monsig.re D. Alfonso Miroglio del 1755 ("n. 4 Quadri rapresentanti 4 Vescovi antecessori in busto grande cioé (...) il Sig.r Card.le Ferrero"). I ritratti furono quindi trasportati in Cattedrale, nell'Inventario del 1773 figurano infatti "n. 6 Quadri grandi, che stanno in Sagristia, uno con l'Arma del sud.o Capitolo, altri con il ritratto del (...) Sig.r Card.e Ferreri". Li troviamo poi puntualmente nei successivi Inventari del 1780, 1790, 1816, 1828 e 1840. Carlo Vincenzo Ferreri fu nominato vescovo di Alessandria nel 1727; nel 1729 ottenne la porpora cardinalizia e fu trasferito alla sede vescovile di Vercelli nel 1730; morì nel 1742 (Chenna G. A., Del Vescovato, de'Vescovi..., vol. I, Alessandria 1785)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100037407
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - CARDINALIS/ CAR. VIN./ FERRERIUS/ EP(ISCOPU)S ALEX - corsivo - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1729 - ante 1729

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE