portale - bottega Italia meridionale (prima metà sec. XIV)

portale,

Si intravede solo la parte superiore del portale, trilobata, inscritta in un cornicione ad arco, che esternamente diventa a sesto acuto; ai lati due arcate cieche più alte. Parte inferiore nascosta dalla scala

  • OGGETTO portale
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il portale è oggi tompagnato ed occultato dalla scala. Era originariamente l'accesso alla cella campanaria. le caratteristiche dimensionali e formali del piccolo vano lo collocano alla metà del XIII secolo, mentre le caratteristiche architettoniche inducono a datarlo intorno alla prima metà del XIV secolo. La cella campanaria, che in un manoscritto di Nicola Gattini indica come l'antica chiesa dei francescani, fu eretta probabilmente qualche decennio dopo la chiesa della fine del XIII sec. addossandosi alla preesistente facciata e muro laterale. I tagli nella muratura per impostare la volta e la conseguente occlusione della finestra strombata della presunta facciata originaria confortano la tesi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700038855
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE