corona da statua di Chirchiano Pasquale (secondo quarto sec. XIX)

corona da statua,

Cerchio: orlo tornito e una doppia lobatura bulinata con castoni sbalzati. Fastigio: un fiore di cardo tra volute affrontate, con carnosa evoluzione e protome, si alterna a una palmetta tra volute cuoriformi con composizioni fitomorfe alla sommità. Raccordo: decorazione a ovoli. Globo con fregio mediano. Crocetta apicale

  • OGGETTO corona da statua
  • MATERIA E TECNICA argento/ tornitura/ bulinatura/ sbalzo
    metallo/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Chirchiano Pasquale (notizie Dal 1831)
  • LOCALIZZAZIONE Melfi (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arredo neoclassico di gusto floreale corona la statua della Madonna delle Grazie nella festività solenni. La corona fu donata in segno di devozione alla Madonna delle Grazie da Bernardo Cappetito nell'anno 1832, nel periodo in cui la Chiesa di S. Nicola era sotto il rettorato di Achille Ferrieri. Il grazioso lavoro, di elegante fattura, è opera dell'argentiere napoletano Pasquale Chirchiano, che nel 1831 certifica per l'idoneità di Francesco Casolla, che aveva richiesto la patente di maestro, e nel 1837 per quella di Gaspare de Angelis. Il punzone del maestro è stato ritrovato su vari oggetti d'uso sacro e profano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700038072
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI orlo della base - A DEVOZIONE DI BERNARDO CAPPETITO 1832 SOTTO IL RETTORATO DI ACHILLE FERRIERI - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Chirchiano Pasquale (notizie Dal 1831)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'