mortaio - bottega Italia centrale (sec. XIX)

mortaio, post 1822 - ante 1822

Piede a base circolare, modanato. Corpo a campana decorato da quattro foglie d'acanto alternate a due scudi simmetrici con fascia con iscrizione alla base. Orlo svasato a sezione regolare. Orecchioni. Pestello

  • OGGETTO mortaio
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE Melfi (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il mortaio riporta nell'iscrizione l'indicazione dell'anno di fusione e della fonderia o del fonditore. La tiara e le due chiavi accollate in decusse allo scudo denunciano la sua provenienza dall'Italia centrale (Stato Pontificio). Il mortaio fu acquistato a Napoli da un rigattiere tra il 1898 ed il 1901, in concomitanza al trasferimento della farmacia Carlucci nella sede attuale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700037639
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI su di una fascia corrente sotto la decorazione - ANNO. M 8 2 2. F. NUOV -
  • STEMMI sul corpo - Emblema - Stato Pontificio - Tiara e due chiavi accollate in decusse allo scudo privo di decorazioni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1822 - ante 1822

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE