visitazione

dipinto,

La scena si svolge su due piani: nel primo è l'incontro tra la Madonna e Sant'Elisabetta, nel secondo, alle spalle, San Giuseppe abbraccia Zaccaria; in basso a destra una scritta tratta dal Vangelo di San Luca esplica la scena

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Ferro Pietro Antonio (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Ferrandina (MT)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Basilicata, MT, Ferrandina, Matera - Irsina, Ferrandina (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Anche qui è evidente, come negli altri affreschi del ciclo, l'esperienza manieristica del pittore. Rara l'iconografia della Visitazione anche con l'incontro tra San Giuseppe e Zaccaria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700037018
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI in basso, a destra - ET FACTUM EST, UT AUDIUVIT SATUTATIO / NEM MARIAE ELISABETH EXULTAVIT / INFANS IN UTERO EIUS - San Luca Evangelista (Vangelo, capitolo I) - corsivo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferro Pietro Antonio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'