corona da statua, serie - bottega napoletana (sec. XIX)

corona da statua, 1839 - 1863

La corona d'argento presenta due lobature con tralcio vegetale sull'orlodi base. Sei carnosi fogliami d'acanto con perline centrali e riccioliapicali s'intercalano a sei arabesche composizioni foliate a traforo conpalmetta d'acanto e coppia di stelline. La tornita sfera d'argento doratocon modanatura centrale, virgolata, è rialzata da un fregio di fogliami esorregge la crocetta raggiata

  • OGGETTO corona da statua
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le corone incorniciano il capo della Madonna del Carmine e del Bambino.Sono entrambe opere dell'argentiere napoletano sconosciuto, siglato GR inlosanga, del quale si conserva un piattino per comunione (1832 - 72)nella Cattedrale di Salerno (cfr. Catello E., 1973, p.165) e un turibolonella Chiesa di S. Maria del Convento a Banzi, databile tra 1839 e 1872.Vi è impresso l'emblema del saggiatore Gennaro Mannara, usato dal 1839 al1863, quando adottò tale bollo esclusivamente sui vasi di uso sacro.Graziosa espressione artistica, raffinatissima nel decoro plastico resocon maestria ed abilità dall'argentiere in esame
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700035370
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1839 - 1863

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE