creazione degli animali

dipinto, post 1400 - ante 1499

Il secondo scomparto presenta l'Eterno, sempre seduto in una mandorla retta da un angelo, mentre crea gli animali (camelli; cavalli; cani; cinghiali; tartaruga, )ecc. distribuiti nel paesaggio roccioso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro-marchigiano
  • LOCALIZZAZIONE Ripacandida (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I tre scomparti concludono il ciclo della Creazione; che occupa il registro superiore delle vele della III campata e parte di quello delle vele della II. Le grossolane ridipinture, che avevano cercato di rimediare ai dannisubiti dagli affreschi col trascorrere dei secoli sono state eliminate dal recente restauro: nel III scomparto considerato sono così affiorati un angelo a figura intera e un leone campeggiante su un paesaggio roccioso. Evidentissimo, nei riquadri raffigurati la Creazione degli uccelli e dei pesci e la Creazione degli animali il ricorso a libri di caccia e a bestiari; la prima scena, che presenta grossi pesci guizzanti nell'acqua, ricorda quelli raffigurati nella scena del Battesimo di Cristo dei Salimbeni nell'oratorio di San Giovanni ad Urbino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700034129-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1400 - ante 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE