Approdo dell'arca di noè. arca di Noè

dipinto, post 1400 - ante 1499

si vede l'arca di noè approdata su una scogliera rocciosa mentre due ospiti si accertano, mediante l'apertura di una finestra, in uno degli spioventi dell'arca, della fine del diluvio, annunciata anche dall'arrivo di una colomba recante un ramo di ulivo. In basso a destra, un corvo dilania la carogna di un capriolo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro-marchigiano
  • LOCALIZZAZIONE Ripacandida (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le tre scene illustano alcuni episodi relativi all'Arca di Noè. Riallacciandosi agli affreschi collocati in posizione simmetrica, sulle vele poggianti sul III pilastro di sinistra. Vivacissima, nonchè preziosa fonte per ricostruire la storia del lavoro in età tardomedioevale è la scenetta della costruzione dell'arca, dove piccole e mobili figurette sono impegnate nelle varie fasi in cui si articola l'operazione; in essa è da notare inoltre la scala gerarchica delle figure, che fa sì che noè pur rappresentato sullo sfondo, incomba sulla scena in virtù delle sue proporzioni, in relazione all'importanza attribuita al personaggio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700034127-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1400 - ante 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE