sogno di Giacobbe

dipinto, post 1400 - ante 1499

La prima scena raffigura Abramo, con lunga barba e capelli fluenti, inginocchiato in un paesaggio montano, mentre ascolta l'ordine dell'Angelo; in basso, gregge con cane. La successiva, ambientata in un paesaggio roccioso, vede Abramo sul punto di sacrificare Isacco, fermato da un Angelo; in basso due pastori, di cui uno impegnato a suonare. La terza scena raffigura Isacco, coricato e semicieco, che benedice Giacobbe inginocchiato, mentre sulla soglia Rebecca assiste in atto di meraviglia. A sinistra Esaù mentre caccia in un paesaggio a gradoni con alberi fronzuti. Il quarto episodio mostra lo stesso che reca al padre, Isacco, coricato, il cibo richiestogli. A destra nello stesso riquadro Rebecca saluta Giacobbe che parte per Haran, dove si trova lo zio Labano. La scena successiva descrive il sogno di Giacobbe: a sinistra vediamo Giacobbe disteso addormentato sulla nuda terra; al centro la scala sulla quale salgono o discendono due Angeli; a destra Giacobbe che abbraccia l?Angelo in segno di saluto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 180
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro-marchigiano
  • LOCALIZZAZIONE Ripacandida (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le scene, relative alla vita di Abramo, di suo figlio Isacco e dei figli di quast'ultimo, Giacobbe ed Esaù, sono tratte dalla Genesi. Caratteristica dell'ignoto pittore, che abbiamo riconosciuto di cultura, umbro-marchigiana, appare la capacità di trasfigurare il racconto biblico in un'atmosfera tra popolare e fiabesca, con l'inserimento di figure marginali che servono a dare un carattere di quotidianità anche all'evento miracoloso (si vedano i due pastori nella scena del "Sacrificio di Isacco"). Numerose ridipinture sono state eliminate dai riquadri, come è possibile verificare attraverso l'esame delle fotografie anteriori e posteriori al restauro del 1981-82
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700034087-5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1400 - ante 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE