capitello - bottega pugliese (prima metà sec. XVI)

capitello, ca 1520 - ca 1535

Il capitello presenta intorno al tamburo quattro figure virili nude angolari con le braccia allargate a stringere corde che pendono da anelli o direttamente dal collarino

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Pugliese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Abbazia di S. Michele Arcangelo
  • INDIRIZZO Piazza del Popolo, Montescaglioso (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La rude impostazione plastica delle figurine frontali indurrebbe di per sè ingannevolmente a una datazione nettamente più alta, contraddetta peraltro da alcuni incontrovertibili dati di fatto. In primo luogo l'assoluta scarsità di una cronologia "romanica" della figurazione umana a tutto tondo nell'intero percorso della plastica 'pugliese'. In secondo luogo il confronto fra questo e il capitello O1 nel quale la testina frontale è chiaramente della stessa mano che ha scolpito i volti di queste quattro figurine. In terzo luogo per il rapporto architettonico strettamente unitario che lo collega al vicino capitello O6, di tipologia ornamentale chiaramente "rinascimentale" (nel quale, tra l'altro, appaiono analoghi anellini). In quarto luogo per la profilatura delle cornici comune atutti gli altri capitelli dello stesso lato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700029602
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1520 - ca 1535

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE