calice - bottega napoletana (sec. XVII)

calice,

Piede polilobato con volute; nel primo ordine sono presenti tre figure angeliche e nel secondo altrettante di Santi; fogliami e angeli decorano nodo e sottocoppa; presenta tracce di doratura sul piede

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Cancellara (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice è ricordato nella visita apostolica del 1726 come il più prezioso esistente nella Parrocchiale di Cancellara. Pregevole esecuzione di calice in argento fuso a giorno, prettamente partenopeo. Sono presenti gli schemi caratteristicidi tale arredo alla metà del '600, con il modulo delle tre testine fuse che scandiscono e sezionano il calice, ritornando con una certa ritmicità sia sulla base che sul nodo e sulla sottocoppa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700026600
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1981
    2006
  • ISCRIZIONI orlo di base - S.M.D. SOC°. P.G. BFL 1699 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE