calice - bottega napoletana (prima metà sec. XVII)

calice,

Calice con protomi angeliche e filze perlinate ad altorilievo su fondo a motivi floreali; coppa dorata; decorazione a volute e palmette sul piede e sul nodo a pera; sul rovescio del piede stemma della femiglia Polichisio

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Cancellara (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo calice faceva parte delle suppellettili dell'altare della Concezione fondato nel 1634. E' lavoro di un buon argentiere napoletano; in esso si intravede una ripresa di elementi passati che vengono adattati alle nuove esigenze artistiche, infatti la forma lineare del calice, legata a schemi cinquecenteschi, è rielaborata con delle varianti; il gusto per la perlinatura sottolinea l'intera struttura dell'arredo, mentre il caratteristico nodo piriforme si altera e si complica elegantemente. Molto grazioso è il fregio terminale della sottocoppa a volute traforate contrapposte, tipico dell'oreficeria meridionale. Il calice in esame è un tipico esempio di quella graduale trasformazione che in piena epoca barocca subirà tale arredo, infatti sovrapporrà ai regolari contorni cinquecenteschi, una tale sovrabbondanza di decorazioni da mascherare completamente le linee della struttura originaria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700026596
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI intorno allo stemma sul rovescio del piede - D. CARLO POLICHISIO - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE