crocifisso - bottega Italia meridionale (sec. XVI)

crocifisso,

La figura presenta marcate linee anatomiche e vivace naturalismo. La scura cromia deriva da recente patinatura su legno ignudo. Tracce di doratura a mecca sul perizoma

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Cancellara (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare del Crocifisso venne eretto nel 1657 dal Sac. don Matteo Notar Giovanni. Accanto al Crocifisso vi erano le statue della Vergine, di San Giovanni e di Santa Maria Maddalena col restauro eseguito in Firenze nel 1968-69, il Crocifisso venne rimosso dal suo altare e collocato sulla parete destras della chiesa. E' opera mal definibile cronologicamente: contrastano infatti l'impianto rinascimentale con la nobiltà del volto il doppio segno da trafittura di chiodi dei piedi, gli allentati muscoli pettorali, la doratura a mecca del perizoma
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700026590
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE